Tutta la Super League soffre di pareggite
Stando a qualche commentatore sembrerebbe che sia solo il Lugano a soffrire di “inguaribile pareggite”. La realtà è un po’ diversa. L’equilibrio che da qualche stagione regna nel campionato di Super League e la minima differenza tra le squadre che lottano per conquistare posti in Europa o per sfuggire agli spareggi retrocessione, hanno fatto aumentare la tensione, gli interessi in gioco e la necessità di non uscire battuti dal campo.
Pareggi in aumento
Sta di fatto che il risultato “x” è costantemente aumentato negli ultimi campionati. Quest’anno si corre il rischio di battere tutti i primati. A otto giornate dal termine e con 40 match da disputare sono già state 99 le partite terminate senza vincitori. Ebbene lo scorso anno furono 102 in tutto il campionato. Cento la stagione precedente. Nel 2017/18 con 78 pareggi si registrò il minimo degli ultimi anni, in seguito si salì a 90 per due stagioni.
Lugano nella media
Il Lugano ha totalizzato finora 10 pareggi in 28 partite come il capolista e dominatore del campionato Young Boys. Ma ci sono squadre che li hanno superati: il Servette è a quota 14 (eppure è secondo in classifica), Zurigo e Basilea 12. Lucerna e San Gallo hanno all’attivo un solo pareggio in meno dei bianconeri. Le squadre che hanno pareggiato meno sono GC 7 e Winterthur 8.
Verso un record
Anche a livello di singola società si potrebbe quindi arrivare a un dato record. In passato il maggior numero di pareggi venne ottenuto dal Basilea -proprio lo scorso anno- con 17. Il Lugano nella stagione 2018/19 ne totalizzò 16. Mentre il Vaduz nel 2015/16 arrivò a quota 15.