Verrà ricordata come la finale dei rigori
Il Servette ha conquistato l’ottava coppa svizzera della sua storia battendo il Lugano ai rigori per 9-8.
*** E’ la settima finale che viene decisa dal dischetto, anche perché fino a metà degli annoi novanta in caso di parità dopo i tempi supplementari la partita veniva ripetuta. L’ultimo vincitore ai rigori è stato il GC nel 2013 a spese del Basilea. L’anno precedente i renani aveva superato ai rigori il Lucerna. Nel 2006 vittoria del Sion sulla’YB mentre nel 2000 lo Zurigo aveva prevalso sul Losanna. Le prime due affermazioni dopo i supplementari sono state del Sion nel 1998 (a spese del Lucerna e nel 1997 (contro il Servette).
*** L’ultima volta che i ginevrini hanno vinto il trofeo è stato nel 2001 con un 3-0 in finale spese dell’Yverdon.
*** Il 2 giugno è una data che porta bene al Servette. Nel 1999, superando quel giorno il Losanna per 5-2, i granata si aggiudicarono il loro ultimo campionato.
*** Quanto al Lugano, con quella di domenica, ha alle spalle sette partite decise ai rigori in Coppa svizzera. Il bilancio è di quattro vittorie e tre sconfitte. Nelle ultime tre occasioni i bianconeri si erano imposti: quest’anno ai quarti a Basilea (5-6), l’anno corso in semifinale proprio contro il Servette (5-7). Stessa cosa l’anno precedente con affermazioni per 6-5 sul Lucerna.. Le sconfitte risalgono ai quarti del 2018 contro il GC e nel secondo turno (ottobre 2004) di fronte all’Aarau che si impose per 9-8 con 22 rigori calciati.
*** A Basilea in febbraio hanno realizzato il rigore Valenzuela, Vladi, Sabbatini e Mahou. A Ginevra il 5 aprile 2023: Celar, Bottani, Amoura, Macek e Sabbatini.
*** Domenica c’è voluto il ventiquattresimo calcio dal dischetto per decretare il vincitore. Un primato per la Coppa svizzera. a livello mondiale c’è stata una partita in Corea del Sud con 62 rigori mentre in Israele una semifinale di promozione in terza Divisione ha visto calciare 56 volte dal dischetto. In Inghilterra due anni or sono ci fu un 25-24 tra Washington e Bedlington con 54 tiri.
*** Ha fatto notizia al Wankdorf la decisione del tecnico Réne Weiler di inserire a pochi minuti dal termine dei supplementari il portiere Joel Mall al posto del capitano e titolare Frick. Ball, che è alto 1.97. in carriera fino a ieri aveva parato 11 dei 56 rigori che gli serano stati calciati contro. Uno di questi proprio contro il Lugano in Challenge League nel 2013 quando difendeva la porta dell’Aarau.. L’aveva calciato Armando Sadiku.
*** Oltre che dell’appendice dei calci di rigore e dei tre match point falliti dai bianconeri, dopo la finale di Coppa si è molto discusso di un episodio avvenuto nell’area ginevrina all’89’. Su un colpo di testa di Grgic, a portiere battuto, il pallone ha toccato chiaramente il braccio sinistro del difensore Tsunemoto. Il VAR non è intervenuto ma per molti commentatori si trattava di un chiaro episodio da rivedere. Per l’ex arbitro internazionale svizzero Urs Meier c’è stato un grave errore in quanto si era di fronte a un netto fallo di mano. Pure l’ex allenatore del Servette Gérard Castella ha dichiarato al sito della radiotv romanda che nell’80% dei casi questi interventi vengono sanzionati con il rigore.
*** Concludiamo con le statistiche della finale che confermano l’equilibrio che è regnato in campo per 120 minuti.
*********SERVETTE**LUGANO
Possesso 41% 59%
Tiri 13 13
In porta 2 3
Parate 2 2
Corner 11 9
Falli 20 19
Passaggi 406 629
Precisione 75% 83%
Cont vinti 39 45
Cont aerei 22 26
Salvataggi 20 25