YB - Lugano

Lugano spreca l’occasione del pareggio allo scadere contro lo Young Boys

In una partita combattuta fino alla fine, il Lugano perde 2-1 contro lo Young Boys al Wankdorf. Nonostante una buona reazione e l’opportunità di pareggiare negli ultimi minuti, i bianconeri non riescono a evitare la sconfitta.

Lugano parte con determinazione

Il Lugano scende in campo con l’obiettivo dichiarato dal mister di reagire dopo la sconfitta in Serbia. I bianconeri iniziano subito in attacco, cercando la porta avversaria con un paio di tiri nei primi minuti. Tuttavia, Van Ballmoos controlla senza difficoltà.

Gioco interrotto e calo di ritmo

Il gioco viene poi interrotto a lungo a causa di un duro scontro che coinvolge Hajdari, neo convocato in nazionale, e Niasse. Fortunatamente, entrambi i giocatori sono in grado di continuare, ma l’interruzione rallenta il ritmo del Lugano, che perde un po’ dell’intensità iniziale e concede più spazio all’iniziativa dei padroni di casa.

Primo brivido per il Lugano

Al 17° minuto arriva il primo brivido per i bianconeri: Elia, lasciato troppo solo in area, riesce a calciare e costringe Saipi a un intervento decisivo. Dal calcio d’angolo che segue, l’arbitro fischia un calcio di rigore per un fallo di Bottani su Hadjam. Dal dischetto si presenta Itten che incontra un fiducioso Saipi ma, a differenza dell’incontro di Conference League, non riesce a parare il rigore. I bernesi passano così in vantaggio al 19° minuto.

Reazione del Lugano

Il Lugano cerca di reagire con un possesso palla insistente, portando quanti più uomini possibile nel terzo offensivo. Tuttavia, i contropiedi dello Young Boys continuano a essere pericolosi, soprattutto grazie alla qualità del tridente offensivo avversario.

Il rigore di Grgic riporta il Lugano in parità

Al 33° minuto, un incontenibile Zanotti viene atterrato in area da Husic: rigore per il Lugano. Grgic, specialista dagli undici metri, non sbaglia e spiazza Van Ballmoos, riportando il risultato in parità. Con la rete del pareggio, i bianconeri guadagnano fiducia, e sempre Zanotti serve un ottimo pallone a Bottani, ma la difesa giallonera riesce a respingere.

Ultimi minuti intensi

Al 39° minuto, Virginius supera Mai con un’ottima giocata e va al tiro, che però termina a lato. Pochi istanti dopo, Saipi è costretto a intervenire nuovamente per mantenere il pareggio.

cambi e ritmo intenso

Il secondo tempo si apre con una sostituzione per lo Young Boys, che inserisce Imeri al posto di Niasse, mentre mister Croci-Torti conferma gli stessi undici del primo tempo. I padroni di casa iniziano subito forte, con Elia che sulla fascia sinistra continua a creare pericoli, ma la difesa del Lugano è attenta e non concede occasioni.

Ammonizione per Bislimi e occasione dello YB

Al 55° minuto, Bislimi viene ammonito per la quinta volta in questa stagione e sarà quindi squalificato per la prossima partita contro lo Zurigo. Al 60°, lo YB costruisce un’azione interessante con Itten, ma il tiro di Virginius viene respinto abilmente da un attento Saipi.

Cambi e reazione bianconera

Dopo l’ora di gioco, mister Croci-Torti cerca di dare freschezza alla squadra inserendo Vladi, Belhadj e Cimignani, al posto di Bottani, Doumbia e Przybylko. Intorno al 70°, il Lugano alza il ritmo e, nel giro di pochi minuti, arrivano due tiri pericolosi di Steffen e Bislimi, con quest’ultimo che costringe Van Ballmoos a una parata in due tempi, creando un momento di tensione tra i tifosi avversari.

Gol di Virginius per il 2-1

Proprio quando sembrava essere il momento giusto per il Lugano di trovare il vantaggio, Imeri inventa un passaggio che taglia la linea del centrocampo bianconero e trova Virginius con spazio e velocità. Il francese salta Mai e segna con eleganza la rete del 2-1 per lo Young Boys, facendo esplodere di gioia i quasi 28’000 spettatori presenti al Wankdorf.

Assalto finale e espulsione di Belhadj

Mister Croci-Torti tenta il tutto per tutto, esaurendo i cambi all’82° minuto con l’ingresso di Marques e Dos Santos al posto di Valenzuela e Grgic. Il Lugano si rende nuovamente pericoloso a cinque minuti dal termine, con Cimignani che pennella un cross per Zanotti, il quale però non riesce a impattare bene la palla. Poco dopo, Belhadj riceve la seconda ammonizione della serata e lascia i bianconeri in dieci uomini per i minuti finali, come nella partita precedente.

Rigore e occasione mancata

Al 93° minuto, l’arbitro viene richiamato dal VAR e assegna un calcio di rigore al Lugano. Dal dischetto si presenta Vladi, ma il suo tiro, pur spiazzando Van Ballmoos, finisce alto sopra la traversa, spegnendo le speranze di un pareggio all’ultimo minuto. La partita si chiude sul risultato di 2-1 per lo Young Boys, che continua così il suo momento positivo in stagione. Il Lugano spreca un’occasione importante per restare in testa alla classifica, a pari merito con lo Zurigo, prossimo avversario in campionato.

Prossimi impegni

Dopo la pausa per le nazionali, che vedrà coinvolti quattro giocatori bianconeri, il Lugano tornerà in campo il 24 novembre alle ore 14:15 per la 15ª giornata della Credit Suisse Super League contro il FC Zürich.

Vi aspettiamo numerosi a Cornaredo per sostenere i ragazzi in questa avvincente sfida per la lotta al vertice. Ogni voce conta: unitevi a noi e fate sentire il vostro sostegno, insieme possiamo fare la differenza!

Altri articoli

Prima Squadra
Le formazioni: BSC Young Boys - FC Lugano 1
Prima SquadraLugano U21
convocazioni nazionali FC Lugano