1

Il progetto “Work at home” diventa una best practice internazionale

La strada è aperta, verso un nuovo orizzonte. Il FC Lugano – Settore Giovanile, come da dna, l’ha tracciata e si è portato avanti. Ma, sotto le insegne della trasparenza e della condivisione, è pronto a indicare la via a tutti coloro che sono interessati a portare l’allenamento calcistico in un’altra dimensione. Tra reale e virtuale. Tra “palco” (skype) e realtà (camerette, salotti, giardini). Oggi, in un periodo di emergenza, ma anche per il futuro, quando si tornerà alla normalità.

Ha riscosso da subito un nitido successo dentro e fuori i confini ticinesi, ma anche un grande entusiasmo tra i ragazzi e le famiglie del Club, il progetto “Work at home” elaborato dallo Staff tecnico bianconero per allenare i ragazzi a domicilio, in questo periodo di reclusione forzata per l’emergenza sanitaria. Tanti i media che ne hanno parlato, tanti gli operatori del settore che hanno chiesto informazioni e fatto i complimenti.

Benzina utile per dare ulteriore sprint al progetto, che viene integrato e migliorato giorno dopo giorno, per renderlo ancora più innovativo, smart e utile per lo sviluppo calcistico e cognitivo dei giovani atleti.

Insieme a tutto lo staff, che si sta prodigando in maniera fantastica, stiamo stilando dei veri e propri protocolli di lavoro settimanale – spiega Teodoro Palatella, Direttore Tecnico del Settore giovanile -, faremo delle lezioni anche con esperti di vari settori, dallo psicologo al nutrizionista, e una volta a settimana proporremo dei lavori a coppie, con un fratello o un genitore. Tutto serve anche per mantenere i rapporti con i ragazzi, per dargli momenti di gioco e gioia a casa. Con il pallone tra i piedi, sudando, ma con il sorriso e al sicuro”.

Non solo: visto il grande interesse, si è deciso di rendere il progetto “open”. Facendo formazione verso professionisti ed operatori del settore.
Già alcuni tecnici italiani ed estoni hanno avuto modo di fare una esperienza immersiva di allenamento 4.0, comodamente da casa o dall’ufficio. L’opportunità è aperta anche a giornalisti legati al mondo dello sport e della tecnologica. Basta un dispositivo con collegamento a Skype per partecipare agli allenamenti del futuro e a una esperienza da raccontare.

Lungo la strada tinteggiata di bianconero…

I posti sono limitati.
Per prenotarsi scrivere ad
alessandro.crisafulli@fclgiovanili.ch

Altri articoli

NewsPrima Squadra
Stadio di Cornaredo