A Yverdon per ribadire la leadership

A Yverdon per ribadire la leadership

Dopo gli impegni delle squadre nazionali si torna alla realtà del campionato. La decima giornata di Super League si apre con il “solito” trio al comando. Sabato alle 18 lo Zurigo dovrà affrontare il derby col GC mentre il Lucerna renderà visita ai campioni svizzeri dell’YB che nella pausa hanno sostituito in panchina Patrick Rahmen con Joel Magnin.

Domenica 16.30 al Municipal

Quanto al Lugano sarà di scena domenica alle 16.30 allo Stade Municipal di Yverdon. L’impianto, sistemato la scorsa estate per poter ospitare le partite dell’attuale campionato, sarà oggetto nel corso dei prossimi tre anni di importanti lavori di ammodernamento che riguarderanno in particolare terreno e tribune con un costo stimato in 15 milioni.

Metà dei punti

In classifica se, come detto, i bianconeri condividono il primo posto a18 punti (5 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta) i vodesi occupano l’ottava posizione con 9 punti (2-3-4). E una differenza reti di meno 5 (9-14).

Reduci dal pareggio di Sion

Per la formazione bianco-verde l’inizio della seconda stagione in SL non è stato semplicissimo con due sconfitte contro Zurigo e Servette. In seguito sono arrivati i pareggi con Winterthur e YB, un’altra battuta d’arresto a Basilea e la prima vittoria (sesta giornata) in casa contro il GC. Il secondo successo (sempre al Municipal ma con avversario il San Gallo) è più recente (28 settembre). Nel turno che ha preceduto la sospensione del torneo per far spazio alle nazionali, Bernardoni e soci hanno pareggiato (1-1) al Tourbillon di Sion.

Terza esperienza in SL

Fondato nel 1948 con la fusione tra Concordia e White Star il FC Yverdon è alla sua terza esperienza nella massima serie del calcio elvetico. La prima fu nella stagione 1992/93, la seconda a partire dal 1998 (con relegazione nel 2006 e anche un anno in Prima Lega) mentre l’attuale è stata conquistata nel maggio 2023 con 5 punti di vantaggio sul Losanna.

L’anno scorso tre su tre per il FCL

Gli incroci con il Lugano in questi 77 anni sono stati 39.  Con un bilancio decisamente favorevole ai ticinesi che hanno vinto 21 volte e pareggiato 11. La stagione scorsa le partite sono state tre con altrettante nette affermazioni bianconere. 6-1 a Cornaredo in agosto (Sabbatini, Vladi, Bottani, Sauthier/autogol, Valenzuela e Steffen). Cinque a zero in novembre al Municipal (Hajdari, Celar/2, Hajrizi, Babic). E infine 2-0 in Ticino il 16 marzo con Belhadj e Valenzuela. Le reti incassate dai romandi sono risultate 13, contro una sola realizzata.

Un ticinese in panchina

Sulla panchina dell’Yverdon siede un ticinese, Alessandro Mangiarratti, che ha vestito per 173 volte la maglia del Bellinzona e che ha giocato anche una stagione a Locarno. Ha sostituito un’altra vecchia conoscenza del calcio nostrano e cioè Marco Schällibaum (attuale tecnico del GC). Il cambio è avvenuto un anno fa. Da allora “Mangia” ha diretto la squadra in 37 incontri con una media punti di 1.24.

Rimpiazzare  Kevin Carlos

Sul mercato  quest’estate la dirigenza vodese ha dovuto sostituire un pezzo da novanta come il bomber spagnolo Kevin Carlos, passato al Basilea.  Ad aiutare Aké e Hugo Romano, sono arrivati il belga/congolese Ntelo, oltre al fantasista Samba Kone dalla Costa d’Avorio. Ingaggiati anche  un altro centrocampista  Legowski (Salernitana) e tre difensori: Diop (Senegal) Lembikisa (Giamaica) ed Esteves (Udinese).

Céspedes vero trascinatore

Il trascinatore della squadra l’Yverdon ce l’aveva già in casa, avendolo preso dal Servette nel luglio 2023 dopo la promozione in SL. Si tratta del boliviano  Boris Céspedes, 29 anni, con 175 presenze in maglia granata. In riva al lago di Neuchâtel il giocatore a tutto campo ha realizzato 11 gol in 46 partite. In questa stagione è già andato in rete tre volte (capocannoniere della squadra) contro Servette, GC e Sion.

Tre sfide in un mese e mezzo

Per il Lugano gli avversari in maglia bianco-verde diventeranno una presenza costante nelle prossime settimane. Dopo il match del 20 ottobre, il calendario a specchio ha previsto una nuova sfida domenica 3 novembre (stavolta a Cornaredo). Un mese dopo, mercoledì 4 dicembre, vi sarà una nuova trasferta in Romandia per gli ottavi di finale di Coppa svizzera ai quali Sauthier e compagni sono arrivati eliminando due squadre di Seconda Lega: Emmen e Dardania LS.

Squalifiche e infortuni

Le due squadre dovranno fare a meno di un titolare a testa. Nell’Yverdon risulta squalificato il difensore centrale d’origine ivoriana Jason Gnakpa. Mentre i bianconeri saranno privi di Mattia Zanotti, uscito martedì per una forte contusione  a un polpaccio dal confronto della nazionale italiana U21 contro l’Irlanda.

 

 

 

 

Altri articoli

NewsPrima Squadra
Per Mattia Croci-Torti 150 panchine  (più due) 10
Prima Squadra
Croci-Torti: in casa sanno ripartire alla grande 1