Yannis Ryter indica la via alla U21 per lo «showdown» finale
La terza doppietta consecutiva di Yannis Ryter – nel frattempo salito a quota 11 sigilli personali – lancia il Lugano U21 verso la vittoria a Bulle. Il 2-0 nella Gruyère consente ai giovani bianconeri di tornare sopra la linea a novanta minuti dalla chiusura del campionato.
DUE MODIFICHE NEL LINE-UP INIZIALE
A differenza dell’amara battuta d’arresto dello scorso sabato contro i vodesi del Vevey-Sports, mister Andrea Vitali opera due sole modifiche nell’undici di partenza della sfida dello Stade de Bouleyres. In luogo di Dion Dermaku e Damiano Plisko ritrovano il loro posto da titolari Nicola Gamba e Gianluca Pizzagalli, con quest’ultimo tornato dal turno di sospensione impostogli a causa del raggiungimento della quota minima di cartellini gialli.
PARTENZA CON IMMEDIATE OCCASIONI
Non trascorrono che due giri di lancetta e i bianconeri si approcciano alla porta avversaria con una conclusione dai venti metri di Ryter che, toccata in modo leggero da un calciatore friborghese, s’innalza velenosamente e va a infrangersi sulla traversa. L’attitudine dei ticinesi è tale che al quinto minuto David Piffero viene steso all’interno della «D» da Ludovic Delley, che incappa nel primo cartellino giallo del soleggiato pomeriggio. La seguente punizione di Ilija Maslarov non produce pericoli a Killian Ropraz. Il controllo delle operazioni è luganese e tocca ancora al centravanti di ruolo Piffero cercare la fortuna. Questa volta, il suo diagonale a «botta sicura» è provvidenzialmente deviato dalla punta dei piedi dell’estremo difensore di casa. Il #7 continua il suo avvicinamento allo specchio della porta al quarto d’ora con un colpo di testa a lato di poco.
DUE CHANCE CONCESSE NELLA PRIMA FASE
I locali – matematicamente salvi dopo l’ultimo turno disputato lo scorso fine settimana – sembrano non voler aumentare il ritmo e faticano a uscire dalla loro metà campo, cercando più che altro delle rapide ripartenze, partendo sempre palla al piede dal basso. Il merito di ciò è dell’ottima pressione portata dai loro contraenti. Quando sopraggiunge il diociottesimo, un lungo lancio verso Nick Berger fa correre più di un brivido a Diego Mina. Il mancino dell’attaccante passato anche da Thun e Kriens esce di un nulla, facendo tirare un sospiro di sollievo ai sottocenerini. Un preciso e pulito rientro di Pizzagalli su Berger, pronto a calciare a tu per tu con Mina al trentaduesimo, evita il peggio.
«LA GRANDE BELLEZZA» SUL FINIRE DI FRAZIONE
Mentre il cronometro scivola velocemente verso la conclusione del primo periodo, Ryter sceglie il modo migliore per tornare negli spogliatoi con il sorriso. Il fantasista solettese decide che il momento per sbloccare la contesa è arrivato e con uno stupendo destro diagonale all’incrocio dei pali più lontano regala al pubblico presente una rete di rara bellezza. Il meritato punto del vantaggio è in seguito conservato per altri centoventi secondi sino al duplice fischio del direttore di gara Jonathan Monnin.
RIENTRO SENZA CAMBI E RADDOPPIO NELL’ARIA
Nessuna sostituzione si registra a seguito dei classici quindici minuti di pausa. Nemmeno l’attitudine dei bianconeri cambia di una virgola. Così, dopo un calcio di punizione di Ryter respinto sulla linea in tuffo dal portiere biancorosso, lo stesso elemento offensivo si erge nuovamente a protagonista, sfruttando un recupero di Nicola Gamba nella propria tre quarti. Avanzando palla al piede, il terzino assiste l’ex-Basilea, che dal canto suo fa valere i «cavalli» della sua carrozzeria sulla fascia sinistra, innesta la marcia superiore e, una volta arrivato davanti a Ropraz, lo fredda con un rasoterra in diagonale. È appena stata superata l’ora di gioco e i luganesi possono così vivere un’ultima fase di incontro un po’ più tranquilla.
ALTRA OPPORTUNITÀ NON SFRUTTATA, POI LA FINE
I protetti di mister Vitali continuano a mostrare una manovra interessante e con Piffero vanno vicini anche al tris. Dopo aver ricevuto palla da un onnipresente Ryter, l’attaccante giunto in inverno dalla U21 dello Young Boys dribbla un avversario all’interno dei sedici metri, venendo però murato da Ropraz. A discolpa del 21enne v’è da sottolineare la posizione defilata del tiro. Dopodiché, sino al triplice fischio finale si registra un unico intervento di Mina a salvare un «clean sheet» più che meritato per i giovani bianconeri.
ADESSO È TUTTO NELLE MANI BIANCONERE
Grazie a questa importantissima posta piena aggiunta al proprio carniere, la seconda squadra bianconera sale a quota 36, tornando sopra la linea rossa. Zurigo U21 e Delémont hanno sinora ottenuto i medesimi punti di Andrea Maccoppi e compagni, ma si situano in diciottesima e diciassettesima posizione per via di una differenza-reti peggiore (-11 i tigurini, -9 i giurassiani e -7 i ticinesi). Il tutto si deciderà dunque «a distanza» fra sei giorni.
ULTIMO IMPEGNO SUL TERRENO AMICO
Sabato 24 maggio 2025 si abbasserà il sipario sulla stagione di Hoval Promotion League. Il Lugano U21 chiuderà il cerchio di incontri ospitando il già salvo Young Boys U21 presso il Centro Sportivo Al Maglio di Canobbio. Il calcio d’avvio è fissato per le ore 16:00, in contemporanea con tutte le altre partite come vuole la tradizione.
L’ANALISI DI MISTER VITALI: «UNA DELLE MIGLIORI PERFORMANCE»
«È stata una delle migliori prestazioni fornite dai ragazzi. Sono super-felice per loro, perché non mollano mai e danno sempre tutto quel che hanno in corpo. Anche a Bulle abbiamo avviato la sfida con intensità, è il nostro modo di giocare in quanto vogliamo incanalare la partita come la prepariamo. Poi, non sempre va come si crede. Ora, abbiamo la possibilità di giocarci la salvezza all’ultima giornata con lo Young Boys U21. La squadra sta facendo un bel finale di stagione e il dispiacere è unicamente per qualche passo falso che recentemente ci ha negato la conquista di qualche punto in più. Ciò sta nel percorso di crescita del gruppo. Prepariamo con la solita grinta l’ultima settimana e, nonostante una differenza-reti migliore rispetto a Zurigo U21 e Delémont, dobbiamo pensare solamente a noi stessi e vincere il duello con i gialloneri davanti al nostro pubblico».
FC BULLE-FC LUGANO U21 0-2 (0-1)
Stade de Bouleyres, 437 spettatori.
Reti: 44′ Ryter 0-1, 61′ Ryter 0-2.
Ammoniti: 5′ Delley, 65′ Kuzmanović, 89′ Chaibi, 90′ +4′ Daf, 90′ +4′ Gecaj.
FC Bulle: Ropraz; Delley (75′ Chaibi), Kuzmanović (75′ Onkony), Sumbula, Wild; Mulliqi, Makoubé Ebongué (75′ Guerin), Bürgisser (35′ Daf), Aguilar; Petignat, Berger (60′ Gasser). Allenatore: Miere.
FC Lugano U21: Mina; Gamba, Gecaj, Molino; Maccoppi; Pizzagalli, Morandi, Maslarov (86′ Ronchetti), Peverelli; Ryter (80′ Spinelli); Piffero. Allenatore: Vitali.
Arbitro: Monnin. Assistenti: Rossier e Hunziker.