Sette atti conclusivi per conseguire l’obiettivo prefissato
Archiviata l’ultima sosta dedicata alle varie selezioni nazionali, l’FC Lugano Femminile è pronto a riprendere il discorso con il campionato di Lega Nazionale B.
SI RITORNA IN CAMPO COSÌ
All’appuntamento, si giunge dopo un ruolino di marcia in questo 2025 in netta crescita: dopo aver incassato due sconfitte di misura – entrambe per 1-2 – con Schlieren ed Étoile Carouge, si è divisa la posta in palio con Winterthur (2-2) e Küssnacht a/R (0-0) e infine si sono superati con slancio Oerlikon/Polizei (4-2) e Wil (2-1). La prima fase stagionale, caratterizzata da 18 turni, si è chiusa con le ragazze bianconere all’ottavo posto. Con 5 vittorie, 4 pareggi e 9 battute d’arresto, il bottino conquistato è risultato pari a 19 punti, tre in più del Soletta e quattro del Wil. La distanza con la squadra che le precede in classifica – l’Oerlikon/Polizei – è di due lunghezze.
SETTE FINALI PER BLINDARE LA CATEGORIA
Con Yverdon e Schlieren promosse al torneo per l’ascesa nella massima serie, il torneo promozione-retrocessione sarà dunque un questione riservata a otto compagini. L’aspetto importante da ritenere è che ciò che si è ottenuto sinora viene mantenuto e al termine delle sette giornate – la prima delle quali avrà luogo nella cittadina svittese di Küssnacht am Rigi – le ultime due classificate saranno costrette a salutare la categoria.
DUE BOMBER GUIDANO IL GRUPPO
Le venti reti messe a segno sino a questo momento sono distribuite tra sei giocatrici. Due di esse – Anaïs Fragnito e Mathilda Andreoli – sono le più prolifiche con, rispettivamente, 7 e 6 centri personali. A quota 2 troviamo Eleonora Castellani e Michelle Gigante, mentre 1 sigillo è stato iscritto da Sara Di Mauro e Claudia Fera. Quello mancante è un’autorete.
LA PRESENTAZIONE A CURA DI GIORGIO FRANSIOLI
La pausa è servita per riprendere un po’ di fiato e prepararsi per la fase più importante della stagione. Come valuti queste due settimane di avvicinamento?
«Nel corso della prima settimana della pausa dedicata alla nazionale abbiamo un po’ modificato il nostro programma, allenandoci da lunedì a giovedì e lasciando alle ragazze tre giorni di riposo, in modo da ricaricare le energie fisiche e mentali. Ora, siamo ripartite con la consueta routine settimanale».
E domenica inizierà il periodo più importante della stagione contro un avversario con il quale si è vinto una volta (2-0 in casa il 28 settembre 2024) e pareggiato l’altra (0-0 in esterna lo scorso 15 marzo)…
«La volontà è ovviamente quella di proseguire con i risultati positivi ottenuti di recente. Lo potremo fare solamente se non sottovalutiamo il Küssnacht, un avversario dalle solide basi che ha disputato un’ottima prima fase di campionato e contro cui abbiamo faticato nei due scontri diretti stagionali».
Quattro sfide in trasferta e tre in casa vi attendono nel volgere di un mese e mezzo. In quale maniera giudichi questo piccolo «svantaggio»?
«Per noi, anche se scenderemo in campo tra le mura amiche una volta in meno rispetto a quanto faremo lontano dal Ticino, non cambia assolutamente nulla».
IL CALENDARIO DELLA SECONDA FASE
1ª giornata, domenica 13 aprile 2025, ore 14:15 – FC Küssnacht a/R-FC Lugano Femminile
2ª giornata, sabato 19 aprile 2025, ore 18:30 – FC Lugano Femminile-FC Winterthur
3ª giornata, sabato 26 aprile 2025, ore 18:00 – FC Oerlikon/Polizei ZH-FC Lugano Femminile
4ª giornata, domenica 4 maggio 2025, ore 16:30 – FC Wil-FC Lugano Femminile
5ª giornata, sabato 10 maggio 2025, ore 18:30 – FC Lugano Femminile-FC Solothurn
6ª giornata, sabato 17 maggio 2025, ore 18:00 – Étoile Carouge-FC Lugano Femminile
7ª giornata, sabato 24 maggio 2025, ore 18:00 – FC Lugano Femminile-FC Sion