PREZIOSO PUNTO CONQUISTATO A LOSANNA
Forse il punto più importante della stagione quello che il Lugano ha conquistato domenica pomeriggio a Losanna, nella seconda trasferta in tre giorni in terra di Romandia. Dopo aver recuperato il vantaggio iniziale dei vodesi, i ragazzi di Croci-Torti hanno controllato con calma e portato in porto il pareggio. In classifica, a una giornata dal termine, i bianconeri si sono issati al quarto posto e hanno la concreta possibilità di giostrare anche il prossimo anno in Europa.
VANTAGGIO VODESE
La partita si è iniziata all’insegna dell’equilibrio con molto gioco a metà campo e pochi spunti offensivi. Il primo tiro è stato di Dos Santos, deviato in angolo da Letica. In seguito ci sono stati due episodi sospetti: un contatto tra El Wafi e Sene nell’area bianconera e una spinta di Giger su Mahou in quella dei padroni di casa. Nessun intervento arbitrale né del VAR nei due casi. Alla mezzora il Losanna è passato in vantaggio dopo un errore di Macek a centrocampo il pallone è giunto a Diabatè che dal limite ha battuto Osigwe.
FINALE DI TEMPO BIANCONERO
La rete, al primo tiro in porta, non ha demoralizzato i luganesi che hanno serrato le fila cercando immediatamente il pareggio. Che é giunto su calcio di rigore concesso per un chiaro fallo di mano di Poaty su colpo di testa di Macek dopo un corner. Realizzazione dello specialista Grgic. Nei tre minuti finali i bianconeri avrebbero meritato il vantaggio: prima con un bel diagonale di Mahou deviato dal portiere vodese e poi con una girata di Dos Santos che ha sfiorato la traversa.
SOTTO CONTROLLO
Le recenti esperienze (vedi il secondo tempo col Basilea) devono aver indotto Croci-Torti a usare la carta della prudenza e non quella dell’azzardo. Allo Stade de la Tuilière il Lugano è tornato in campo dopo la pausa con un obiettivo ben chiaro in testa: controllare la situazione e preservare un punto preziosissimo. Ciò che è stato fatto. Il Losanna ha avuto una sola occasione in apertura con Sene ma Osigwe è stato molto bravo nella risposta. Poco dopo è toccato a Macek, sull’altro fronte, calciare bene dal limite ma il pallone sta solo sfiorato il palo alla sinistra del portiere. Per il resto grande lotta su ogni pallone, logica supremazia vodese ma pochi pericoli corsi dagli ospiti. Ci sono stati parecchi cross e calci d’angolo ma tutto controllati da Papadopulos e compagni.
SABATO LUGANO-YB
I risultati del penultimo turno stagionale non hanno ancora fatto chiarezza. Sabato prossimo, con tutte le gare in programma alle 18, si decideranno le posizioni dalla seconda alla sesta. Ricordiamo che le prime quattro andranno di diritto in Europa mentre la quinta dovrà attendere il 1. giugno l’eventuale vittoria del Basilea in Coppa svizzera. I match previsti nell’ultima giornata sono: Lugano-YB, Basilea-Lucerna e Servette-Losanna.
TABELLINO: Losanna-Lugano 1-1 (1-1)
RETI: 27′ Diabaté, 43′ Grgic (rigore)
SPETTATORI: 6’617
AMMONITI: Marques, Doumbia, Bottani
LUGANO: Osigwe, Brault-Guillard, Papadopulos, El Wafi, Marques (58′ Valenzuela), Grgic, Macek, Mahou (80′ Hajdari), Dos Santos (58′ Doumbia), Aliseda (71′ Cimignani), Koutsias (71′ Vladi). Indisponibili: Bislimi e Zanotti (squalificati), Belhadj, Mai e Steffen (infortunati).
ARBITRO: Johannes von Mandach