La U14 da San Siro a Cornaredo

La U14 da San Siro a Cornaredo

Domenica mattina 29 maggio la U14 luganese, guidata dall’allenatore Fernando Cocimano e dal suo vice Claudio Melillo, ha fatto ritorno a Cornaredo dopo la meravigliosa esperienza vissuta a “Football for Friendship 2016” a Milano in occasione della finale di Champions League ed organizzata in modo impeccabile, e senza nulla lasciato al caso, dai russi di Gazprom che grazie all’invito riservato alla nostra società hanno permesso alla nostra squadra U14 ed allo staff tecnico di vivere un’ esperienza indimenticabile culminata con la presenza (in posti top level) allo stadio Giuseppe Meazza per assistere dal vivo all’ultimo atto della più importante competizione mondiale per club tra Atletico Madrid e Real Madrid culminata con la vittoria dei “Blancos” ai calci di rigore con il sigillo finale di Cristiano Ronaldo.
Questa avventura però ha significato molto di più di una “semplice” finale di Champions League visto che i ragazzi nei giorni precedenti hanno loro stessi giocato il loro torneo, uscendo nel fase a gruppi per effetto di due sconfitte con Boca Juniors (Argentina) 0-2, Fluminense (Brasile 0-1) e di una vittoria con la Dinamo Zagabria (Croazia) 3-0, ben figurando e con un pizzico di aggressività e fortuna in più avrebbero potuto proseguire il loro cammino. Il trofeo “Football for Friendship 2016” è andato agli sloveni del Maribor che in finale hanno avuto la meglio, 1-0, sugli ungheresi del Debrecen e sono così stati premiati da Franz Beckenbauer in qualità di ambasciatore globale di “Football for Friendship” nel mondo.
I giovani bianconeri oltre alla pura parte sportiva in questi giorni hanno potuto socializzare con innumerevoli ragazzi/e da tutto il mondo (32 le squadre presenti e provenienti da 32 paesi diversi) e respirare a pieni polmoni un senso di internazionalità, difficile da trovare altrove, approfondendo con varie attività i nove valori fondamentali di “Football for Friendship” che sono amicizia, uguaglianza, correttezza, salute, pace, dedizione, vittoria, tradizione e onore. Da sottolineare che per l’evento vi è stata anche un impotente copertura mediatica con circa 250 giornalisti e media vari provenienti da tutto il mondo, questo ha mostrato ai ragazzi anche un lato importante per quel che riguarda la comunicazione.
A mostrare l’internazionalità e i valori di questo torneo va sottolineata, tra le altre, la presenza anche della squadra siriana dell’ Al Wahda – con ragazzi e staff tecnico realmente sorridenti e soddisfatti – che ha permesso loro per qualche giorno di staccare dalla difficile situazione che sta passando il paese medio orientale.
Come FC Lugano sezione giovanile abbiamo creato per l’occasione (e verrà mantenuta in futuro per tutte le attività della sezione giovanile) la pagina Facebook “FC Lugano Sezione Giovanile” che potete raggiungere direttamente tramite questo link https://www.facebook.com/settoregiovanilefclugano/ . All’interno potrete trovare tutto il diario di questi giorni, con oltre 400 foto ed alcuni video, dei nostri ragazzi presenti a Milano nei momenti più disparati della giornata. Vi invitiamo quindi a cliccare “Mi piace” per restare informati su tutte le attività del nostro settore giovanile che ricordiamo offre la possibilità ad oltre 400 ragazzi di praticare il loro sport preferito. La speranza è ovviamente quella di essere nuovamente invitati come FC Lugano anche per la prossima edizione (che si terrà a Cardiff il prossimo anno) e la società sta già lavorando in questa ottica.

Altri articoli

NewsCalcio Svizzero

Commenta l'articolo