Infortuni: tanti fattori da tenere in considerazione

Infortuni: ecco i dati e le tabelle

In merito all’attenzione mediatica riservata alla questione degli infortuni, trattata per lo piรน con superficialitร , senza le dovute verifiche e, di conseguenza, in troppi casi con dati errati, l’FC Lugano con il contributo dei professionisti degli staff Performance e Medical intende fare chiarezza con dati certificati e scientifici che spiegano bene la situazione in seno al club bianconero.

Innazitutto, va premesso, che gli infortuni nel calcio professionistico dipendono da vari fattori, tra cui l’infortunio pregresso – il principale fattore di rischio, non modificabile -, e fattori modificabili. Questi ultimi comprendono aspetti quali deficit di forza intrinseci – asimmetrie, fatica, recupero, alimentazione, sonno – ed estrinseci – metodologie di allenamento, stile di gioco, carichi di lavoro, comunicazione tra staff, incontri ravvicinati. (Ekstrand et al., 2022).

Nel corso delle 33 giornate della stagione regolare della Credit Suisse Super League (CSSL), il FC Lugano ha registrato un totale di 87 assenze per infortunio, a fronte delle 130 accumulate complessivamente dai suoi avversari. In sei occasioni – quattro di CSSL e due di Conference League – il FC Lugano ha potuto contare sulla totalitร  della rosa a disposizione (100% di disponibilitร ). Nessuna delle squadre avversarie del campionato svizzero, invece, รจ mai riuscita a raggiungere la piena disponibilitร  dellโ€™intera rosa in partite contro il FC Lugano.

La Tabella 1 riporta i dati relativi allโ€™indisponibilitร  per infortunio di FC Lugano e delle squadre avversarie, in relazione ai risultati delle partite di CSSL finora disputate. Su un totale di 33 partite, solo in 7 occasioni la squadra avversaria ha registrato un numero inferiore di indisponibilitร  per infortunio: in 2 vittorie, 2 sconfitte e 3 pareggi.

Tabella 1 – Comparazione della media assenze per infortunio nelle 33 partite di CSSL.

 

Nยฐdi partite

Media giocatori
infortunati FC Lugano

Media giocatori
infortunati  avversari

Vittoria

14

2.2

3.6

Sconfitta

12

3.3

4.7

Pareggio

7

2.4

3.3

TOTALE

33

2.6

3.9

La Tabella 2 presenta un confronto delle assenze per infortunio di FC Lugano nelle ultime quattro stagioni, considerando le 51 partite disputate fino a oggi. I dati evidenziano come lโ€™attuale disponibilitร  dei giocatori sia superiore rispetto alle stagioni precedenti.

Per una piรน completa interpretazione della Tabella 2, รจ importante considerare gli infortuni di lunga durata che hanno richiesto un intervento chirurgico: nella stagione 2021/22 due lesioni al legamento crociato anteriore e una al tendine dโ€™Achille; nella stagione 2022/23 una lesione del tendine del retto femorale e uno per una lesione agli hamstrings (T-Junction); nella stagione 2023/24 un infortunio al tendine dellโ€™adduttore e unโ€™artroscopia alla spalla.

Tabella 2 – Comparazione delle assenze per infortunio nelle ultime quattro stagioni.

STAGIONE

Nยฐ DI GIOCATORI

PARTITE MEDIA ASSENTI
PER
PARTITA

DISPONIBILITร
PER PARTITA

2021/22

30

42 4.70

84.3%

2022/23

29

44 3.70

87.2%

2023/24

29

52 3.84

87.0%

2024/25

27

51* 2.77

89.7%

Purtroppo gli infortuni rappresentano una componente inevitabile del calcio professionistico. Tutti i membri dello staff di una squadra (tecnico, performance e medico) lavorano con lโ€™obiettivo di ridurre al minimo il rischio di infortuni, cercando di intervenire in modo positivo e preciso sui fattori di rischio modificabili. In questo contesto, durante una stagione caratterizzata da numerosi impegni, la mancata convocazione di un giocatore non deve essere automaticamente interpretata come conseguenza di un infortunio, ma puรฒ rappresentare una scelta strategica di gestione volta a prevenire lโ€™insorgere di problemi fisici.

Infine, in una stagione lunga e impegnativa, con numerose partite e trasferte, con cambi frequenti del tipo di superficie di gioco di allenamenti e gare, รจ inevitabile che si alternino fasi positive e negative in termini di assenze per infortunio. Per questo motivo, ogni valutazione, confronto o analisi statistica dovrebbe essere effettuata al termine del campionato, quando il quadro รจ completo. รˆ tuttavia fondamentale sottolineare l’importanza di basare ogni riflessione e comunicazione su dati accurati e verificati, al fine di garantire unโ€™informazione corretta e attendibile.

Otto giocatori ‘da record’

รˆ inoltre degno di nota il fatto che, in questa stagione, otto giocatori abbiano giร  fatto registrare il record personale di presenze in una singola annata, quando mancano ancora cinque gare al termine. Si tratta di: Amir Saipi, Mattia Zanotti, Antonios Papadopoulos, Martim Marques, Anto Grgiฤ‡, Mahmoud Belhadj, Mattia Bottani e Daniel Dos Santos. รˆ verosimile che altri tre o quattro atleti si aggiungano a questo elenco prima della conclusione della stagione.

Infine, si segnala che Albian Hajdari, Milton Valenzuale e Sebastian Osigwe hanno ripreso gli allenamenti sul campo, mentre Ignacio ‘Nacho’ Aliseda รจ giร  pienamente integrato nelle sessioni con la squadra. Purtroppo, la stagione di Belhadji รจ terminata a causa della frattura alla tibia (piatto tibiale) che richiede ancora un periodo di recupero.

Altri articoli

Prima SquadraLutto
SI E' SPENTO RENZO BARBIERATO