Girone titolo: radiografia statistica delle squadre
Mentre nell’aria si respira ancora l’euforia per la terza finale consecutiva di Coppa svizzera, staff e giocatori bianconeri devono tornare in fretta a immergersi nella realtà del campionato. Sabato e domenica 4 e 5 maggio prenderanno il via i gironi per il titolo e contro la retrocessione. Il Lugano esordirà a Cornaredo nel Championship Group sabato affrontando alle 20.30 il San Gallo.
YB sempre in vetta
Di fronte ai nomi delle sei squadre che si contenderanno la palma di campione svizzero e i posti per le Coppe europee, è possibile fare qualche raffronto in base ai dati statistici relativi alle 33 giornate che ci siamo lasciati alle spalle. L’YB resta il club con i dati più performanti essendo primo in classifica, avendo il miglior attacco (67 gol contro i 61 del Lugano) e la difesa meno battuta (32 reti). Seguono: Zurigo 35, Servette 38 e la coppia Lugano e San Gallo con 44 gol subiti. I gialloneri della capitale federale hanno vinto anche più partite (19) tallonati dai bianconeri (18). E in casa sono la squadra che ha ottenuto più punti: 41 in sedici gare contro i 36 in 17 del SG e i 34 del Servette. In trasferta sono stati per contro i ragazzi di Croci-Torti a brillare con 29 punti (in 17 gare) contro i 24 dell’YB.
Lugano primo nei passaggi
Addentrandoci nei meandri delle cifre si scoprono altri dati interessanti. Sul piano del possesso palla Young Boys e Lugano si sono equivalsi con una media del 56%. Il Winterthur ha la percentuale minore delle prime sei con il 48%. Se si considera il numero di passaggi effettuati lo scettro spetta ai bianconeri con 15’526 contro i 14’463 dei campioni svizzeri. Il San Gallo chiude il gruppo con 12’362. Lugano primo anche per la precisione: 83% contro il 79% dell’YB.
Sangallesi grandi tiratori
Per numero complessivo di tiri si sono fatti preferire i sangallesi con 408, davanti al Servette (396). Lugano ultimo del gruppetto con 323. Buona parte delle conclusioni non finiscono ovviamente nello specchio delle porte avversarie. Le percentuali migliori sul piano della precisione sono state del Winterthur (50.5) seguito da Zurigo e Lugano. Quattordici i gol da fuori area messi a segno dall’YB, 9 quelli di Zurigo e Winterthur. Lugano e San Gallo chiudono a quota 7.
Bianconeri più sanzionati
La squadra maggiormente sanzionata a livello disciplinare è quella ticinese con 81 ammonizioni, un giallo/rosso e 4 espulsioni dirette. Segue il San Gallo con 84, 2 e 1. Il Servette ha ricevuto 52 gialli, 4 Anche /R e 2 espulsioni. YB e Zurigo sono meno colpite (63 e 62 ammonizioni e 3 rispettivamente 2 cartellini rossi). E’ interessante rilevare che proprio bernesi e zurighesi, assieme al San Gallo, sono le formazioni più fallose: 469 interventi irregolari per i campioni, 446 per gli uomini di Zeidler e 443 per Marchesano e soci. Lugano e Servette chiudono la graduatoria (377 e 371 falli).
Rapporto falli/gialli
Com’era già stato rilevato in passato il rapporto tra fischi arbitrali e cartellini gialli non è automatico. Si nota infatti che talvolta le squadre maggiormente fallose sono anche le meno sanzionate. Il puro dato statistico dice che Sabbatini e compagni vengono ammoniti ogni 4.6 falli. Oltre i cinque falli vedono giallo i giocatori di Winterthur e San Gallo. Per contro Zurigo e Servette hanno un rapporto falli/ammonizioni di 7.1 e l’YB di 7.4.