Gettate le basi della stagione 18-19
“Cerchiamo di costruire da dietro!” oppure “Occupiamo gli spazi” anche questa si sente dire spesso: “Stai largo e pronto ad attaccare lo spazio.”.
ร l’allenatorese, cosรฌ per scherzare e voler dare un nome a quel gergo che, per chi non ha mai calcato un campo da calcio, non ha un gran senso.
Per chi invece รจ un navigato e consumato frequentatore del manto verde, quelle frasi hanno senso e come.
Facendola il piรน semplice possibile, ย da quello che dice l’allenatore che si puรฒ capire che cosa dovrebbero fare i ragazzi in campo. Quando si gioca bene, lo si fa perchรฉ la squadra ha eseguito tutti gli ordini…o quasi.
ร facile immaginare che allenatori diversi con percorsi e storie professionali diverse abbiano anche una concezione diversa di cosa un giocatore deve o dovrebbe saper fare in campo.
Da qui potrebbe nascere un grosso problema: ognuno insegna e propone una maniera di giocare che รจ personale e non condivisa con gli altri tecnici.
Nel Settore Giovanile di Lugano lavorano piรน di 50 tra allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri e assistenti; immaginate cosa succederebbe se ognuno di loro interpretasse il gioco del calcio e la formazione da fare sui ragazzi a modo suo…TANTA TANTA CONFUSIONE…TROPPA.
Ecco perchรฉ lo scorso week end a Campo Blenio si sono trovati tutti i responsabili tecnici delle varie categorie, i responsabili dei preparatori dei portieri e dei preparatori atletici per decidere le linee guida e tutta la programmazione della stagione.
Tre giorni di solo lavoro, mattino pomeriggio e sera, una vera maratona per arrivare a dare sempre il meglio ai nostri ragazzi.
Momenti di pratica in campo, teoria e metodologia in aula per arrivare a quell’unione di intenti fondamentale per un buon lavoro.
Il nostro settore tecnico ha chiuso i lavori domenica nel primo pomeriggio, giusto in tempo per rappresentare il settore giovanile ai festeggiamenti dei 110 anni di FC Lugano.
Ufficio Stampa Football club Lugano Settore Giovanile
Visentini Gabriele