Difficile anche due anni or sono
Quanto pesano gli impegni ravvicinati (campo e viaggi) su una squadra dalla panchina normale, impegnata nel girone di Europa League e contemporaneamente nel campionato di Super League che notoriamente è molto equilibrato? Difficile rispondere. L’unico metro di paragone per quanto riguarda il Lugano è la partecipazione di due anni or sono al secondo torneo europeo per club. Anche allora i ragazzi di Tami -impegnati sempre in “trasferta” come quest’anno- conobbero un cammino difficile specie nella prima parte di EL. Fino all’affermazione contro il Pilsen nella terza giornata del girone il bilancio era stato di cinque partite di campionato tutte perse e di due sconfitte in altrettante uscite europee. Poi la situazione migliorò con 11 punti in sette partite in campionato e 9 punti in quattro confronti europei. Di seguito i risultati di quell’autunno-inverno 2017.
10 settembre: YB-Lugano 3-0
14 settembre: Beer Sheva-Lugano 2-1
21 settembre: Lugano-Sion 1-2
24 settembre: Lugano-GC 0-3
28 settembre: Lugano-St. Bucarest 1-2
1 ottobre: Zurigo-Lugano 3-0
14 ottobre: Lugano-Basilea 0-4
19 ottobre: Lugano-V. Pilsen 3-2
22 ottobre: Sion-Lugano 2-2
29 ottobre: Lugano-Lucerna 1-0
2 novembre: v. Pilsen-Lugano 4-1
5 novembre: Thun-Lugano 1-1
18 novembre: San Gallo-Lugano 0-2
23 novembre: Lugano-Beer Sheva 1-0
26 novembre: Lugano-YB 1-2
3 dicembre: GC-Lugano 0-1
7 dicembre: S. Bucarest-Lugano 1-2
10 dicembre: Lugano-Losanna 1-2