COME NASCE UNA LEZIONE DELLA SCUOLA CALCIO

COME NASCE UNA LEZIONE DELLA SCUOLA CALCIO

COME NASCE UNA LEZIONE DELLA SCUOLA CALCIO

Quello che si vede sono piรน di 200 bambini che giocano a calcio in campi ordinati, musica che accompagna, 50 allenatori in divisa e neanche un secondo da perdere.

Ma come si รจ arrivati a tutto questo?

Tutto nasce da un idea dell’attuale Direttore Tecnico Teodoro Palatella, che la scorsa stagione da responsabile della scuola calcio ha letteralmente ribaltato il concetto di allenamento per bambini facendone un vero e proprio evento per bambini. Duelli uno contro uno, SenseBall, Giochi di coordinazione e Problem Solving, sempre condito da tanti sorrisi e attenzione ai bisogni dei bambini, ma soprattutto รจ il momento in cui tutti i tecnici del settore giovanile sono impegnati contemporaneamente su un unico progetto.

Con la promozione di Palatella a Direttore Tecnico il testimone di Responsabile della Scuola Calcio รจ passata ad uno dei piรน giovani (e promettenti) tecnici in organico a FC Lugano Settore Giovanile: Paolo Capriolo.

Capriolo classe 1992 ex calciatore professionista e vicecampione d’Italia col Varese nel campionato Primavera. Paolo inizia la sua carriera da allenatore a 19 anni, le esperienze a Mapei Sport ma soprattutto nel settore giovanile agonistico del AC Milan, lo portano ad essere il candidato ideale per una panchina nel settore giovanile di Lugano.

Laureato in scienze motorie e prossimo alla laurea specialistica, Paolo รจ uno dei cavalli di razza dello staff BiancoNero.

Abbiamo chiesto a Capriolo di raccontarci come nasce una lezione della scuola calcio:

“Innanzitutto grazie per possibilitร  di parlare di calcio dei bambini, spesso รจ una categoria a cui si da poca importanza ma qui รจ uno dei cardini di tutta l’attivitร  del Club.

Detto ciรฒ, la prima cosa da sapere รจ che ogni tecnico sa esattamente cosa deve fare, quando lo deve fare e con chi. Per raggiungere questo livello di coordinazione tra i tecnici, sono piรน di 50 che lavorano contemporaneamente sullo stesso campo, รจ stato indispensabile redarre una guida che aiuta i tecnici a ricordare i principi del lavoro con i bambini, la programmazione da proporre e la filosofia del club per quello che riguarda il calcio di formazione per i piรน piccoli.

Questo vademecum รจ stato preparato dallo staff che ha condiviso il lavoro. Inoltre in questo documento sono giร  state programmate tutte lezioni della scuola calcio da Settembre fino a Dicembre, quando inizierร  la pausa invernale.

Per ogni lezione, Andrea Biffi e Andrea Aletti rispettivamente grafico e segretario della scuola calcio (oltre che allenatori di altissimo profilo) si occupano di preparare un pieghevole da distribuire a tutti i bambini in cui รจ riassunta la lezione, un bel ricordo per loro.

Una volta tutti in campo: bambini e staff, tutti divisi per etร  e mansione, arriva il momento piรน bello: il mitico Angelo Fassora, vera voce del nostro Club abbassa il volume della musica di sottofondo…alza quello del microfono…fa il suo saluto e…VIA!

Tutti iniziano all’unisono come una grande orchestra, Quasi 300 persone che si muovono coordinate senza disordine e sfruttando ogni secondo a disposizione. Ogni quindici minuti ogni gruppo di bambini cambia stazione, quindi lavoro e allenatore, sempre tutto perfettamente sincronizzato.

A quel punto a me non resta che stare in campo e risolvere quei piccoli problemi imprevisti che nascono quando si lavora cosรฌ in tanti, ma diciamo che quasi tutto รจ giร  stato risolto a monte con una programmazione che scende nel dettaglio.

Per me รจ un grande onore succedere a Palatella che questa scuola calcio l’ha immaginata, pensata e messa sul campo, quello che faccio ogni giorno รจ cercare di migliorarla la dove si puรฒ e imparare da chi mi sta intorno“.

Altri articoli

NewsPrima Squadra
Coppa ottavi di finale: Lugano-Xamax
NewsPrima Squadra
Dopo la Coppa si torna al campionato 1

Commenta l'articolo