
A Lucerna si torna a respirare aria di campionato
Gli spareggi per accedere ai gironi delle Coppe europee e il fatto che YB e Lugano abbiano ottenuto il rinvio delle parte previste lo scorso week-end hanno tolto un po’ l’attenzione dal campionato di Super League.
Zurigo al comando
Varrà la pena quindi di ricordare che la classifica è condotta dallo Zurigo che ha ottenuto 11 punti in cinque partite, seguito dal Lugano (9 in quattro match) e dal trio YB, San Gallo e Lucerna a quota 8. Con i galloneri che hanno una partita in meno rispetto alle altre due squadre.
Sesta giornata
Tra sabato e domenica si gioca il sesto turno che metterà di fronte tra le altre Basilea-Zurigo e Lucerna-Lugano. Ambedue gli incontri si disputeranno domenica alle 16.30.
2-2-1 per il Lucerna
La formazione allenata da Mario Frick giunge alla sfida forte di due vittorie (Stade Lausanne e Grasshopper) due pareggi (contro Winterthur e YB) e una sconfitta (a San Gallo).
Bianconeri più precisi
La partita di domenica si annuncia combattuta come tutte le recenti sfide tra le due formazioni. Nell’attuale stagione, sul piano prettamente statistico, finora i giocatori delle due squadre hanno vinto tra il 45 e il 47 per cento dei duelli in campo. Quanto a precisione nei passaggi Sabbatini e compagni si fanno preferire (85 a 76 per cento) mentre nei tiri in porta si equivalgono (43%).
Kadac e Villiger in gol
Migliori marcatori tra i lucernesi sono risultati finora il trequartista slovacco Kadac e il giovane Villiger: due gol a testa.
Bilancio equilibrato
Il bilancio delle sfide tra le due squadre, da quando il Lugano è tornato in Super League, parla di 13 vittorie lucernesi, 8 pareggi e 11 affermazioni ticinesi. Alla Swissporarena il fattore casalingo è stato preponderante in 6 occasioni, 5 le vittorie ospiti e altrettanti i pareggi.
Pareggiata l’ultima
Nella scorsa stagione Il Lucerna ha vinto due sfide dirette e le altre due sono terminate con un risultato di parità. Compresa l’ultima partita, disputata a Lucerna il 7 maggio, è conclusasi sul 2-2 (con reti in rimonta di Celar e Steffen).
Okou per Schürpf
Nel mercato estivo la squadra della svizzera centrale ha ingaggiato tra gli altri Ademi (Seconda Bundesliga), Okou (Stade Lausanne), Spadanuda (Ajaccio) e Urlich (Vaduz). Inoltre è tornato all’ovile, dopo il prestito a Winterthur, l’ex bianconero Ardaiz. In uscita spicca la partenza di Schürpf, passato al GC dopo 199 presenze condite da 51 gol e 43 assist, in maglia lucernese, Per il resto da segnalare il mancato rinnovo del contratto di Dräger (finito al Basilea) e i trasferimenti di Sorgic e Stevanovic rispettivamente a Sion e San Gallo.
Doccia scozzese
Sul piano europeo il Lucerna è uscita di scena al terzo turno dei preliminari per entrare nei gironi di Conference League. Dopo aver eliminato gli svedesi del Djugarden è stato superato dagli scozzesi dell’Hibernian (3-1 in trasferta e 2-2 in casa).
Soliti assenti
Per il match di domenica mister Croci-Torti dovrebbe avere a disposizione buona parte della rosa. Annunciati come assenti: Saipi, Osigwe, Mahou e Durrer. In porta lo staff dovrà scegliere tra Deana e Berbic.