Il Football Club Lugano nasce il 28 luglio 1908 sotto la guida dell’allora presidente Ernesto Corsini. L’ascesa nella massima categoria elvetica avviene per la prima volta nel 1922 e dopo alcuni anni di assestamento la squadra conquista la sua prima Coppa Svizzera nel 1931. Il decennio successivo il sodalizio luganese riesce ad aggiudicarsi 3 titoli nazionali (1938, 1941 e 1949).
13 settembre 1908: si inaugura il Campo Marzio
La squadra giocherà sul terreno del “Campo Marzio” per quasi 50 anni.
1931
Il Lugano conquista la sua prima Coppa Svizzera.
1938
Per la prima volta il club sale sulla vetta del calcio svizzero, conquistando il primo titolo di campione nazionale.
1941
Dopo poche stagioni arriva anche il secondo trionfo nazionale, con un altro titolo svizzero.
1949
Dopo alcune stagioni senza successi ecco che il Lugano diventa nuovamente campione svizzero.
16 agosto 1951: si inaugura Cornaredo
Dopo mezzo secolo al “Campo Marzio” i risultati spingono la città a costruire un nuovo stadio e così, il 26 agosto 1951, viene inagurato l’impianto di Cornaredo.
1968: la seconda Coppa Svizzera
Nel 1968 il Lugano conquista nuovamente la Coppa Svizzera e la vittoria permette la partecipazione alla Coppa delle Coppe, mentre due anni dopo la squadra partecipa alla Coppa UEFA.
1993: la terza Coppa Svizzera
Nel 1993 il Lugano si aggiudica la sua terza Coppa Svizzera contro il Grasshoppers, partecipando successivamente alla Coppa delle Coppe, dove coglie la qualificazione al secondo turno.
1995-96: la Coppa UEFA
Nella stagione 1995-96 la formazione luganese ha modo di partecipare alla Coppa UEFA eliminando il Jeunesse al primo turno e l’Inter al secondo.
2004: la fusione con il Malcantone Agno
Dopo la dichiarazione di fallimento nel 2003, il 30 giugno 2004 avviene la fusione fra i resti dell’FC Lugano (in particolare il settore giovanile) e il FC Malcantone Agno (appena promosso in Challenge League). A Giuseppe Morotti, presidente del Malcantone Agno, viene affidata la guida del nuovo sodalizio che ha modo di continuare per diversi anni il cammino nel campionato cadetto.
2008: si ritorna al Nome FC Lugano
Il 04 giugno 2008 l’assemblea straordinaria dei soci vota il cambiamento della denominazione societaria – si ritorna allo storico Football Club Lugano, proprio nell’anno del centenario. Nel frattempo, da ormai una stagione la squadra è in mano a una cordata guidata da da una cordata guidata da Giambattista Pastorello che diventa patron. Luido Bernasconi è il presidente.
2015: il ritorno in Super League
La società bianconera, la cui maggioranza è stata acquisita a partire dalla stagione 2012-2013 dall’immobiliarista Angelo Renzetti, conquista, dopo numerosi tentativi andati a vuoto, la promozione in Super League al termine della stagione 2014-15.
La prima stagione nel massimo campionato è densa di soddisfazioni per la società. La squadra viene affidata a Zdenek Zeman, tecnico di grande carisma ed esperienza che ha guidato club molto famosi. Il Lugano conquista una meritata salvezza all’ultima giornata, in casa, in un Cornaredo esaurito, con un secco 3 a 0 al San Gallo, e una storica finale di Coppa, sfortunatamente persa al Letzigrund di Zurigo.
2017: la UEFA Europa League
Dopo un brillante finale di stagione 2016-17, che ha portato la squadra al terzo posto in campionato, la squadra si è qualificata per la fase a gironi della UEFA Europa League. La seconda competizione per club del continente.
Nonostante i 9 punti raccolti (3 successi contro Hapoel Beer Sheva, Viktoria Plzen e Steaua Bucarest), la squadra purtroppo non è riuscita ad accedere alla fase ad eliminazione diretta.
2019: la seconda UEFA Europa League
La stagione 2018-19 finisce in modo rocambolesco e vede il Lugano chiudere nuovamente al terzo posto. Questo piazzamento comporta nuovamente la partecipazione alla fase a gironi della UEFA Europa League.
Le partite si svolgono a San Gallo e il Lugano affronta la Dynamo Kiev, il Malmoe e il Copenaghen.