fbpx
Sfortunata ultima uscita dell'anno solare per il Lugano U21

Sfortunata ultima uscita dell’anno solare per il Lugano U21

L’ultima uscita ufficiale dell’anno solare 2024 del Lugano U21, coincisa con il recupero della tredicesima giornata di Hoval Promotion League, vede i bianconeri incassare una sfortunata sconfitta in rimonta sul terreno del Campo Pian Scairolo di Paradiso. Nel 2-1 del triplice fischio finale trovano la via della rete Dominik Lechner, Oan Djorkaeff e Evan Rossier.

I ยซSOLITIยป ASSENTI (PIร™ UNO) E DEBUTTO PER TRE

Per il derby cittadino del terzo livello, mister Sergio Zanetti รจ nuovamente costretto a rinunciare agli infortunati di lungo corso Johannย Angstmann, Boris Babiฤ‡, Giovanni D’Agostino, Dion Dermaku e Luca Molino, ai quali si aggiunge per l’occasione il portiere titolare Fotis Pseftis. Ad approfittare dell’assenza forzata del greco di scuola Milan (presente alle porte di Grancia a sostenere i propri compagni) รจ Diego Mina, rientrato da poche ore dalla trasferta europea di Thun con la prima squadra. Per il 19enne si tratta del debutto stagionale. Proprio come lo รจ per David Piffero, acquistato nel corso della settimana dallo Young Boys U21, e per Nathan Pellanda (17 anni e membro del Team Ticino U19), in campo nelle fasi finali della partita.

AVVIO DA URLO E RAPIDA RISPOSTA

Pronti, via ed ecco che i giovani bianconeri sbloccano la contesa, infiammandola ancor di piรน. Una combinazione tra Dominik Lechner e Yannis Ryter porta il talento austriaco cresciutto nel Red Bull Salisburgo a farsi trovare pronto sul punto del rigore, controllare la sfera, prendere la mira e superare Yannis Pala con un preciso destro da distanza ravvicinata. Sul display si osservano un’ottantina di secondi, ma il tempo di esultare รจ minimo. Questo perchรฉ al quinto giro d’orologio il direttore di gara Marco Helbling giudica severamente punibile un intervento con il braccio di Gianluca Pizzagalli. Il fischio decreta il penalty a favore dei locali, trasformato da Oan Djorkaeff (figlio di Youri, leggenda dell’Inter sul finire degli Anni Novanta), che supera Mina con un destro incrociato intuito e non toccato per una questione di centimetri dal giovane portiere.

TANTO COMBATTIMENTO E UNA CHANCE PER PARTE

La prima parte prosegue in maniera sostanzialmente equilibrata e le due contendenti faticano a crearsi numerose occasioni per portare il punteggio dalla loro parte. Sul taccuino se ne annotano solamente due. La prima, al trentaquattresimo, รจ divorata da Rossier, solo davanti a Mina e autore di un destro abbondantemente oltre il fondo. La seconda giunge a un minuto dalla conclusione del periodo. David Piffero – entrato in campo da una ventina di giri di lancetta in luogo dell’infortunato Ryter (anch’egli rientrato come Mina dall’Oberland bernese) – appoggia a Yassin Sbai, il quale si accentra e con un missile mancino dal limite mette in ambasce Pala, che devia dal canto suo il pallone sull’esterno del palo per un corner che non dร  i frutti sperati agli ospiti.

RIENTRO CON MONOLOGO E LA STORIA SI RIPETE

Il ritorno dagli spogliatoi vede Arbnor Gecaj e soci in controllo delle operazioni e intenti a installarsi nella metร  campo avversaria. Non รจ un caso se la prima conclusione รจ proprio bianconera. Essa porta la firma di Milad Amirzade, bravo a inserirsi tra le linee sulla sponda di Piffero dopo rimessa lunga di Damiano Plisko. Il tentativo del centrocampista si spegne perรฒ a lato senza inquietare i locali. I quali replicano da par loro con una botta di Djorkaeff respinta da Mina. Poco prima dell’ora di gioco, un calcio d’angolo alquanto dubbio porta al ribaltamento del punteggio. La palla giunge sul secondo palo a Mattia Cinquini, che controlla e crossa a centro area a Rossier, dimenticato dalla retroguardia luganese e astuto a calciare di prima intenzione e regalare il due a uno ai suoi. Che non si trasforma in tris solamente grazie all’interposizione con la fronte di Lendrit Shala su Jarell Simo una decade piรน tardi.

ASSALTO FINALE SENZA SODDISFAZIONI E UN ALTRO INFORTUNIO

Nelle fasi conclusive della gara, i giovani bianconeri provano l’assalto alla ricerca del punto di quello che sarebbe stato un piรน che meritato pareggio. La malasorte vuole in un primo momento che Pala devii un pericoloso diagonale del neo-entrato Martino Novaresi a un quarto d’ora dal termine del tempo regolamentare e in un secondo che Mina s’infortuni seriamente. Giร  colpito pericolosamente al venticinquesimo da Edoardo Picozzi (punito poi con un cartellino giallo tendente all’arancione), l’estremo difensore – attento a due riprese in particolare sui tiri potenti di Djorkaeff – deve lasciare il terreno di gioco dopo una pericolosa scivolata di Tommaso Centinaro a due passi dalla linea del fallo laterale. Anche in questa occasione, arriva solo un ammonizione per il mediano dei biancoverdi.

INVERNO SOTTO LA LINEA

Il Lugano U21 trascorrerร  la sosta invernale sotto la fatidica linea rossa. Con una partita in meno disputata rispetto alla concorrenza, i bianconeri si assestano al diciassettesimo rango a quota 16 punti, a una lunghezza dagli argoviesi del Baden, che li precedono di una posizione in classifica.

RIPRESA A GENNAIO E RECUPERO A FEBBRAIO

Ora, per la seconda squadra luganese si prospettano cinque settimane di pausa. Poi, con l’avvio del nuovo anno solare si ripartirร  con gli allenamenti e con l’obiettivo di farsi trovare pronti per il recupero del Kleinfeld di Kriens, fissato per sabatoo 8 febbraio 2025 alle ore 17:30.

Sfortunata ultima uscita dell'anno solare per il Lugano U21 1MISTER ZANETTI: ยซPAGATA L’ESPERIENZA IN FURBIZIAยป

ยซPurtroppo questo รจ il calcio. Dopo gli infortuni capitati a Yannis Ryter e Diego Mina, il calcio passa in secondo piano. Entrambi hanno dato un importante contributo, tornando da Thun (dove hanno partecipato alla trasferta europea della prima squadra) e aggregandosi al gruppo solamente nella rifinitura del giorno prima. Per quanto concerne la partita, abbiamo pagato l’esperienza in possesso dei nostri avversari. Il commento post-gara di diverse persone, che mi hanno fatto i complimenti per come ha giocato la squadra, non puรฒ che soddisfarmi e rendermi felice, perchรฉ anche in questa occasione abbiamo fornito la nostra prestazione. Non siamo riusciti a conquistare punti ed รจ un vero peccato. Questa situazione mi fa tornare indietro nel tempo, ai primi incontri di campionato. Sapevamo inoltre che sarebbe stata una sfida nella quale i nostri avversari volevano “provocarci”. Quel che รจ successo nel primo tempo, e mi riferisco in particolare al rigore assegnato ai biancoverdi, ha fatto infuriare il nostro capitano Andrea Maccoppi. Tutti cercano di prendersi delle responsabilitร . Lo facciamo noi, ma lo devono fare anche gli arbitri. Il Paradiso ha il vantaggio di avere in rosa elementi d’esperienza che giocano su questi dettagli. Noi non abbiamo questa “furbizia”, poichรฉ cerchiamo di essere piรน “limpidi” possibili. Dispiace tantissimo, perchรฉ un pareggio era un risultato piรน che correttoยป.

FC PARADISO-FC LUGANO U21 2-1 (1-1)

Campo Pian Scairolo, 200 spettatori.

Reti: 2′ Lechner 0-1, 6′ Djorkaeff 1-1 (rigore), 59′ Rossier 2-1.

Ammoniti: 25′ Picozzi, 74′ Simo, 76′ Shala, 81′ Centinaro.

FC Paradiso: Pala; Delli Carri, De Queiroz (82′ Miranda), Cinquini; Bonanni (82′ Miceli); Schelotto, Simo, Centinaro (93′ Destani), Picozzi (82′ Foglia); Djorkaeff, Rossier (67′ Bollati). Allenatore: Blasi.

FC Lugano U21: Mina (84′ Pellanda); Gecaj, Shala, Maccoppi, Plisko; Sbai, Amirzade, Pizzagalli (69′ Morandi), Spinelli; Ryter (25′ Piffero); Lechner (69′ Novaresi). Allenatore: Zanetti.

Arbitro: Helbling. Assistenti: Kรถnig e Giulini.

Altri articoli

NewsPrima Squadra
LE FORMAZIONI: SERVETTE - FC LUGANO