Quarti di Coppa: a Basilea per replicare il successo del 1992
I quarti di finale di Coppa svizzera verranno disputati sull’arco di due serate. Mercoledì 28 febbraio sono in programma tre sfide: Delémont (unica squadra di Prima promotion rimasta in lizza) contro Servette, Zurigo-Winterthur e Basilea-Lugano (20.30). Il giorno seguente il Sion, capolista di CL, riceverà l’YB attualmente al comando della Super League.
Ancora in gara le plurifinaliste
Sono insomma ancora in gara le quattro squadre che negli ultimi otto anni hanno ottenuto i migliori risultati nel torneo a eliminazione diretta. YB e Basilea sono giunti tre volte all’atto finale, aggiudicandosi a due riprese la Coppa. Tre le finali anche per i bianconeri sconfitti dallo Zurigo nel 2016, vittoriosi sul San Gallo nel 2022 e battuti dall’YB lo scorso anno. Quanto allo Zurigo si è aggiudicato le due finali alle quali ha partecipato.
Bilancio favorevole al Basilea
L’incrocio tra Basilea e Lugano è una delle costanti della Coppa svizzera, anche se la squadra con la quale in assoluto si sono disputate più partite è il GC: 21. Le sfide con i renani sono state otto: il bilancio parla a favore dei basilesi che si sono imposti in 5 occasioni in prima battuta e in altre due (nel 1931 e nel ’67) quando le partite terminate senza vincitori dopo i supplementari vennero rigiocate a campo invertito.
Gol di Andrioli nel finale
Il ricordo più recente, che è anche l’unico successo ticinese, è legato al quarto di finale dell’edizione 1991/92. Le contendenti si affrontarono il 5 maggio al San Giacomo. I renani militavano in LNB. Passò in vantaggio il Lugano con Graciani, poi ci fu il sorpasso locale ma nel finale, con le reti di Marco Walker e di Paulo Andrioli, i bianconeri agguantarono la semifinale dove eliminarono il Servette ai supplementari. In finale la squadra di Galvao, Colombo, Zuffi e Pelosi venne sconfitta dal Lucerna per 3-1 sempre nelle due appendici di 15 minuti.
Bianconeri sempre in trasferta
Per arrivare alla sfida di mercoledì il Lugano ha superato in trasferta Gunzwil (7-0) e Lancy (3-0). Anche gli ottavi sono stati disputati fuori casa con vittoria di 4-0 a Losanna. Il cammino del Basilea è stato più agevole nel senso che, dopo aver battuto due squadre dei Seconda inter: Sainte Blaise (8-1) e Bosporus (8-0), ha affrontato in casa il Kriens (Promotion League). Eliminandolo con una rete di Jovanovic.
Jovanovic e Barry frombolieri
Proprio l’attaccante serbo giunto in estate da Tel Aviv è il miglior marcatore renano in Coppa con 4 gol. In campionato invece primeggia il francese Barry arrivato dal Beveren e che ha realizzato quattro reti.
Bottani goleador di Coppa
Tra i bianconeri in questa edizione della Coppa è Zan Celar finora il miglior realizzatore con 3 gol. Seguito da Steffen, Vladi e Bottani a quota due. Il “pipe della Bozzoreda” è il giocatore luganese più prolifico di sempre nel torneo con 9 segnature davanti a Celar e Sabbatini 7.
Celar sulle orme di Rossi
A proposito di Celar va sottolineato che in campionato, con le dieci reti stagionali, ha portato a 36 il bottino in maglia bianconera nelle 82 partite finora disputate. Ha quindi superato Simonetti (35 gol in 103 presenze) e Pino Manfreda (32 in 146). Il centravanti sloveno è a due sole reti di distacco da Julio Hernan Rossi.
Cammino parallelo
Per quanto si ripeta sempre che le partite di Coppa fanno storia a se, val la pena di notare che il Basilea è reduce in campionato da una vittoria (2-0 sabato a Yverdon) e da una sconfitta (2-1 al Letzi contro il GC). Quanto ai ragazzi di Croci-Torti dopo la rocambolesca battuta d’arresto di Ginevra (2-1) hanno superato domenica lo Zurigo per 2-0.
Fresca vittoria in campionato
Il precedente freschissimo in campionato é del 3 febbraio quando con un gol di Renato Steffen i bianconeri sono andati ad espugnare il St. Jakob Park. In dicembre per contro, nel recupero della quinta giornata, è stato il Basilea a imporsi a Cornaredo per 3-1.
La “scossa” Celestini
Da quando Fabio Celestini -che tra le altre ha allenato anche il Lugano (2018/19) con Mattia Croci-Torti quale vice- si è seduto sulla panchina renana la squadra si è decisamente ripresa. Dopo i 5 punti in sette gare dell’era Schultz e le quattro sconfitte su quattro di Vogel, il Basilea ha conquistato 26 punti in quattordici partite. In classifica è a sei punti dalla linea del sesto posto.
Cinque arrivi in gennaio
Nel mercato di riparazione il club di cui è proprietario l’ex calciatore David Degen è stato al solito tra i più attivi. A fronte di una partenza (Dubasin al Real Oviedo) si sono registrati cinque arrivi. Quelli di Ajeti (Turchia), Kololli (Giappone), Essiam (SLO), Vouilloz (Servette) e Kacuri (GC).