La U21 beffata al Maglio da un concreto Vevey
Nel quadro della 32ª giornata di Hoval Promotion League, il Lugano U21 incappa in un’assai amara battuta d’arresto casalinga contro il Vevey, concreto nel sfruttare le occasioni capitategli per imporsi con il risultato di 3-2.
VODESI PENALIZZATI DI TRE PUNTI
Al Centro Sportivo Al Maglio di Canobbio giunge un avversario non ancora matematicamente salvo, poiché punito nella giornata di venerdì dalla Commissione Disciplinare della Prima Lega con una decurtazione di tre punti in classifica. Come da comunicato diramato dalla stessa Federazione, la causa è «la violazione delle disposizioni relative alla certificazione dei pagamenti degli stipendi e dei contributi previdenziali». Il tutto si basa sull’articolo 18 del Regolamento di Gioco della Prima Lega.
DOMINIO TERRITORIALE BIANCONERO
Per il duello del pomeriggio di sabato, mister Andrea Vitali è costretto a rinunciare allo squalificato Gianluca Pizzagalli, il cui posto sulla fascia destra del centrocampo viene preso dal giovane Yuri Peverelli. Sin dal fischio d’avvio del direttore di gara Marco Helbling sono i giovani bianconeri a controllare le operazioni attraverso un dominante possesso palla nella metà campo avversaria. Nel corso del quarto d’ora iniziale, le due corsie esterne vengono maggiormente sfruttate grazie agli sprint di Damiano Plisko e di un molto propositivo Peverelli. I tentativi di Romeo Morandi (piatto oltre la traversa), Yannis Ryter (potente destro con Michel Fohouo protagonista con un tuffo decisivo) e Ilija Maslarov (mancino a giro deviato dall’estremo difensore romando).
SORPRENDENTE VANTAGGIO GIALLOBLÙ
La compagine guidata da Jean-Philippe Lebeau, sostenuta da una decina di corretti giovani sostenitori muniti di tamburi e bandiere, si ritrova a condurre nel punteggio una volta sorpassata la metà della frazione. Un cross al centro per Marvin Louisius che pareva innocuo viene sfruttato dallo stesso capitano ospite, che impatta la sfera con il petto, prende in contropiede Diego Mina e sblocca la contesa.
YANNIS RYTER NEL BENE E NEL MALE
Dopo uno sgambetto al limite dell’area ai danni di Dion Dermaku e un destro di David Piffero, il trequartista luganese vive cinque minuti da protagonista assoluto. Dapprima si conquista un calcio di rigore, ma si fa ipnotizzare a due riprese da Fohouo, poiché il portiere avversario respinge i due tentativi. Poi, dopo un atterramento di Piffero e il conseguente secondo penalty accordato in breve tempo, si ripresenta sul dischetto. Questa volta, il #16 spiazza il contraente e rimette la contesa in perfetta parità. La gioia è effimera, perché Ilion Ssebunya si libera di Dermaku, si accentra e fa partire un destro a giro che supera Mina. Nel finale di frazione c’è tempo per un’altra opportunità luganese, con Morandi a inzuccare oltre il fondo un preciso cross di Peverelli.
RIPRESA CON UN NUOVO «BOTTA E RISPOSTA»
La seconda parte di gara prende avvio con un brivido, eliminato dal rinvio provvidenziale di Plisko. Riprese le misure, i padroni di casa fanno gioire i propri tifosi al cinquantatreesimo giro di lancetta. Un gran lavoro di Piffero permette a Ryter di controllare il pallone all’interno dell’area piccola, effettuare una finta sul difensore e calciare a rete in modo vincente. È il punto del meritato due a due. A questo punto, gli svizzero-francesi cercano un nuovo affondo e, dopo una corta respinta di Mina, rimettono avanti la testa grazie a Luca Jaquenoud, rapace nell’inserirsi tra le maglie della retroguardia luganese e iscrivere il punto che consegnerà i tre punti al Vevey.
ALTRE AZIONI OFFENSIVE SENZA FORTUNA
Il gol del difensore vodese è un duro colpo dal quale Andrea Maccoppi e compagni faticano a riprendersi, rischiando poco più tardi sul destro del neo-entrato Allan Eleouet, bloccato a terra da Mina. Il quale salva ancora i suoi con un intervento di piede sul diagonale di Louisius. Sul fronte opposto, Ryter si avvicina al tris personale. In prima battuta viene anticipato sul più bello a un passo dalla linea di porta dopo un cross di Peverelli e una «spizzata» di Niccolò Spinelli. Dopodiché, costringe Fohouo alla respinta decisiva con i pugni. Tra queste due chance, Eleouet non chiude i conti, spedendo alta una conclusione da posizione favorevole. Gli ultimi tentativi, senza fortuna, sono firmati a una decina di minuti dal triplice fischio da Elijah Okafor.
UN PASSO INDIETRO IN CLASSIFICA
Il kappaò casalingo lascia i protetti di mister Vitali a quota 33 punti, facendoli di riflesso scendere di una posizione (dalla 16ª alla 17ª). Questo a causa della vittoria di misura (1-0) del Baden sul Delémont nello scontro diretto, che fa salire gli argoviesi sopra la linea (35), con i giurassiani nuova «lanterna rossa» per via di una peggior differenza-reti rispetto ai giovani ticinesi (33).
ULTIMA TRASFERTA NEL CANTON VAUD
Sabato 17 maggio 2025, la seconda squadra bianconera effettuerà il suo ultimo viaggio della stagione. Alle ore 16:00 è in programma la sfida con il Bulle sotto le volte dello Stade de Bouleyres.
L’ANALISI DI MISTER VITALI: «DOBBIAMO LOTTARE SINO ALLA FINE»
«Considerata la vittoria del Baden sul Delémont e, indipendentemente da quanto uscirà quest’oggi dalla sfida del Bavois a Bienne, nelle prossime due partite ci servono obbligatoriamente sei punti. Quella contro il Vevey è stata una gara completamente diversa da quella della scorsa domenica a Delémont. I vodesi ci aspettavano e ripartivano. Se andiamo a rivedere i loro gol, il primo è giunto tramite un rimpallo, sul secondo eravamo piazzati, mentre il terzo è arrivato da una situazione di calcio d’angolo. Il problema di questo duello è che siamo sempre stati costretti a rincorrere. Ma io sono orgoglioso dei ragazzi. A punirci in questa occasione è il risultato. Non è girata come volevamo. È destino che dobbiamo lottare sino all’ultimo secondo. Yannis Ryter? Arriva da due prestazioni ottime. È un giocare della prima squadra ed è un aiuto per tutti noi. Mi auguro che negli ultimi centottanta minuti della stagione si confermi».
FC LUGANO U21-VEVEY-SPORTS 2-3 (1-2)
Centro Sportivo Al Maglio, 200 spettatori.
Reti: 23′ Louisius 0-1, 39′ Ryter 1-1 (rigore), 41′ Ssebunya 1-2, 53′ Ryter 2-2, 60′ Jaquenoud 2-3.
Ammoniti: 30′ Mayingi, 37′ Díaz, 84′ Shala.
FC Lugano U21: Mina; Dermaku (54′ Gamba), Gecaj (69′ Shala), Molino; Maccoppi; Peverelli, Maslarov, Maccoppi, Morandi, Plisko (77′ Okafor); Ryter, Piffero (69′ Spinelli). Allenatore: Vitali.
Vevey-Sports: Fohouo; Louisius, Jaquenoud, Baumann, Díaz, Ssebunya (61′ Eleouet); Correa, Fouley (86′ Mehmeti), Mayingi; Munishi (61′ Laouini), Yana (78′ Khiari). Allenatore: Lebeau.
Arbitro: Helbling. Assistenti: Pereira e Himmelspach.