Di qualità, valori ed eccellenza. Con Massimo Busacca
Più di ottanta persone, tra ospiti, partner e dipendenti, hanno trascorso lunedì 14 ottobre 2024 una lieta serata al Ristorante Ciani, sede del primo Partner Event della stagione 2024/25 della F.C. Lugano SA. Secondo ormai una consolidata tradizione, la società bianconera ha invitato i propri Partner per coinvolgerli in un’attività in continuo sviluppo e per renderli partecipi dei progetti di una società alla cui crescita contribuiscono in maniera concreta.
Tecnologia sì, ma con intelligenza
Dopo un primo intervento del delegato del CdA Martin Blaser, il quale ha presentato un video in cui è racchiuso tutto quanto rappresenta oggi l’FC Lugano, sulla ribalta è salito Massimo Busacca, ospite d’eccezione di una serata incentrata sul tema dell’arbitraggio e della tecnologia al servizio del calcio. Un tema scottante e attualissimo, al quale l’attuale responsabile del Dipartimento arbitrale della FIFA (eletto miglior arbitro al mondo nel 2009, ricordiamolo) ha fornito una lettura competente e per nulla scontata, per uno che in carriera si è trovato a dirigere partite di altissimo livello senza l’aiuto di nulla, se non il suo istinto, la sua personalità, la sua preparazione.
Tecnologia sì – possiamo riassumere così il Busacca-pensiero – purché usata come aiuto all’arbitro, con intelligenza. Arbitro che, stando al 55enne ex fischietto internazionale, deve mantenere sempre altissimo il suo livello di preparazione, per quanto oggi possa contare su chi assiste al suo operato davanti a una serie di monitor.
Prima della parte conviviale che ha concluso in allegria la bella serata, spazio ancora a Martin Blaser e alla presentazione della Carta dei Valori, un documento sul quale la F.C. Lugano SA basa la propria filosofia aziendale. La quale prevede la ricerca dell’eccellenza, partendo – appunto – da valori e qualità. Siamo solo all’inizio, il viaggio continua…