fbpx
Alla ricerca della seconda Coppa in tre anni

Alla conquista della seconda Coppa in tre anni

Domenica alle 14 in un Wankdorf esaurito si inizierà la finale di Coppa svizzera che vedrà di fronte Lugano e Servette.

Terza finale di seguito

I bianconeri arrivano per l’undicesima volta all’atto decisivo della manifestazione. La terza consecutiva negli ultimi tre anni. A quattro riprese hanno conquistato il trofeo precisamente negli annI: 1931, 1968, 1993 e 2022.

Servette manca dal 2001

Il Servette dal canto suo disputerà la finale numero venti. L’ultima disputata e anche vinta risale al 2001 (3-0 sull’Yverdon). In passato s’era aggiudicati altre sei volte la Coppa (1928, 1949, 1971, 1978, 1979, 1984).

Nel 1971 vinsero i romandi

Una sola volta le due squadre si sono trovate di fronte nella partita decisiva. Fu il 12 aprile 1971 e la squadra romanda si impose per 2-0 contro i bianconeri allenati da Albert Sing e con in campo i vari Prosperi, Boffi, Coduri, Pullica, Brenna e Blätter.

Ai bianconeri le altre quattro sfide

Per il resto nei vari stadi del trofeo gli scontri diretti sono stati quattro e tutti a favore del Lugano. L’ultimo in semifinale nell’aprile 2023: il match terminò sul 2-2 (doppietta di Aliseda) e poi i ticinesi si imposero ai rigori. Nel 1998 allo stadio degli ottavi vittoria a Cornaredo (1-0). Scontro in semifinale a Ginevra nel 1992 e altra affermazione bianconera ai supplementari (4-2 con doppietta di Zuffi e Graciani). Infine nel 1966 eliminazione dei granata negli ottavi per 1-0 in Ticino.

GC re con 19 Coppe

Il club che si è aggiudicato il maggior numero di Coppe è il GC 19 con altre 13 apparizioni in finale. Seguono Basilea 13 più 10 finali e Sion 13 più una.

Eliminate Losanna, BS e Sion

Il cammino del Lugano in questa edizione si è iniziato con la vittoria per 7-0 a Gunzwil il 19 agosto. E’ seguita l’affermazione (3-0) a Lancy. Allo stadio degli ottavi  è stata affrontato in trasferta un’altra squadra di SL, il Losanna, con perentoria affermazione  (4-0). Ai quarti, sempre fuori casa, è stato eliminato il Basilea: 2-2 dopo i tempi supplementari e vittoria ai rigori. La semifinale disputata il 27 aprile al Tourbillon ha visto Sabbatini e compagni liquidare la pendenza con un gol per tempo.

Domati i leoni in semifinale

Dal canto suoi Servette ha superato in trasferta Meyrin (8-0) e Bulle (1-4). Poi a Ginevra ha eliminato lo SLO (2-1) prima di trasferirsi nel Giura per battere il Delémont (2-0). Nel penultimo atto ha superato alla Schützenwiese il Winterthur con un gol di Cognat all’88’.

Touati tutti i gol nel primo turno

Miglior marcatore in Coppa della formazione romanda è stato Hussayn Touati, autore di quattro gol nel primo turno a Meyrin. In seguito l’attaccante franco algerino non è più  andato in gol nelle sue sette presenze in Super League. A quota due reti troviamo Bedia (partito in gennaio per l’Union Berlin), Crivelli e Cognat.

Celar goleador anche in Coppa

Nelle file luganesi, sia in Coppa sia in campionato, il capocannoniere è Zan Celar che nel torneo d’eliminazione diretta ha all’attivo sei segnature. Quattro quelle della scorsa edizione. Due reti sono state messe a segno da Vladi, Steffen e Bottani. Proprio il “pibe della Bozzoreda” è il secondo miglior marcatore in Coppa con 9 gol in 31 presenze. Jonathan Sabbatini ha all’attivo sette reti in 38 partite disputate.

Fans bianconeri in costante aumento

Come detto in apertura la finale di Coppa, comunque vada a finire sul piano sportivo, sarà anche quest’anno una grande festa del calcio svizzero. Si attendono oltre 30 mila persone. I sostenitori del Lugano saranno al solito ben rappresentati. Se nella finale persa nel 2016 contro lo Zurigo erano stati 6’300 e in quella vittoriosa del 2022 di fronte al  San Gallo 9’300, negli ultimi due anni il numero è ulteriormente aumentato. Nella sfida persa il 4 giugno 2023 con l’YB c’erano 11’700 fans bianconeri. Stavolta -e il dato è di venerdì a mezzogiorno-  i ticket in mano a tifosi luganesi sono 12’430.

 

 

Altri articoli

Prima Squadra
Logo FC Lugano
Prima Squadra
Finale di Coppa Svizzera, vendita dei biglietti dal 2 maggio